La scuola primaria rappresenta un riferimento storico in un contesto rionale molto circoscritto. La popolazione scolastica della scuola secondaria di primo grado si caratterizza per un maggior grado di eterogeneità della variabile ESC ,dovuta alla triplice provenienza scolastica degli alunni: alunni interni dell’87°D.Guanella, alunni provenienti da altre scuole primaria del circondario. Vincoli: La variabile ESC per la scuola primaria e secondaria di primo grado attesta un background socioculturale di riferimento basso di un quartiere (Rione D.Guanella-Scampia), tendenzialmente caratterizzato da scarso sviluppo economico-sociale che inficia anche la crescita sociale e culturale del territorio. Dalla mappatura degli alunni BES, effettuata nell’ambito del nostro PAI ,risulta un’ elevata percentuale di alunni BES di cui una minima percentuale e’ rappresentato da alunni DSA certificati ,mentre le problematiche maggiormente rilevate sono quelle afferenti al disagio socioculturale e ai disturbi della condotta e del comportamento. Molto elevata ma proporzionata al numero di iscritti dei tre segmenti di scuola e’ la percentuale di alunni DVA sul totale degli alunni Bes. Il nostro istituto presenta una quota di studenti con famiglie svantaggiate con percentuali piu’ elevate rispetto alle medie di riferimento, dato questo che non facilita la partecipazione sussidiaria delle famiglie alle iniziative scolastiche. Nonostante il tasso di incidenza degli alunni stranieri si attesti su valori bassi, i processi di inclusione degli allievi ROM e’ spesso inficiata dagli elevati fenomeni di dispersione scolastica. Territorio e capitale sociale Opportunità: Il territorio sta gradualmente e spontaneamente tentando un riscatto culturale anche grazie alle attivita’ delle associazioni e cooperative, le quali, lavorando in sinergia con le istituzioni scolastiche, attuano un piu’ efficace impatto educativo sull’utenza. L’offerta territoriale spazia dall’educativa territoriale per i ragazzi, al polo per le famiglie alle diverse iniziative sportive, ricreative e culturali che rendono il territorio di Scampia il quartiere d’Italia con la più alta densità e vocazione associazionistica. L’interlocuzione con la municipalità è proficua e continua anche se le risorse finanziarie e strumentali messe a disposizione per la scuola sono sempre più rarefatte e insufficienti rispetto alle esigenze della scuola Vincoli: Il quartiere Scampia e’ prevalentemente abitato da un ceto sociale modesto, con una situazione lavorativa precaria e da una esigua rappresentanza di professionisti. Si registrano ancora gravi elevati tassi di disoccupazione, di delinquenza e disadattamento giovanile , fenomeni che solo in parte vengono arginati e riconvertiti positivamente attraverso l’intervento istituzionale locale e nazionale.